Dam Company

I prezzi in offerta dei prodotti di WooCommerce non funzionano, come risolvere?

Come nei negozi fisici, anche negli ecommerce si propongono sconti e promozioni per incentivare le vendite, fidelizzare i clienti e conquistare nuovi acquirenti.

In questo senso gestire uno store con WooCommerce presenta diversi vantaggi perché mette a disposizione strumenti pronti all’uso per formulare rapidamente offerte dedicate a prodotti specifici o in particolari periodi dell’anno, come nel caso di saldi stagionali o black friday.

Per scontare i prodotti nello store basta accedere al menù laterale, e selezionare Prodotti. Nella pagina di modifica selezioneremo Prezzo in offerta. Attraverso il link Pianifica di fianco imposteremo il periodo di tempo durante il quale l’offerta sarà valida.

Per applicare l’offerta a più prodotti contemporaneamente basterà utilizzare il pulsante Azioni di gruppo, definendo i criteri dell’offerta che si intende presentare, scegliendo di applicare un prezzo specifico a tutti i prodotti selezionati o scontarli ad un valore fisso percentuale.

La campagna sconti non parte

Può capitare che, dopo aver programmato dei saldi sugli store WooCommerce, questi non partano e i prodotti restino marcati senza detrarre lo sconto, obbligandoci a riprogrammare la campagna nuovamente e avviarla manualmente.

A causare il malfunzionamento non sono né plug-in né la cache ma un problema con le WP Cron e le attività pianificate di WooCommerce.

Per esaminare il WP Cron bisognerà utilizzare plugin WP Control che permette di vedere quali eventi sono pianificati, a che ora e con quale frequenza vengono eseguiti.

Il problema del malfunzionamento potrebbe quindi riguardare l’orario o la ricorrenza impostata. Una volta modificata, i prezzi dei prodotti saranno mostrati correttamente.

Questo malfunzionamento, insieme ad altri come l’eliminazione totale di una programmazione, una volta risolti, possono ricapitare, quindi è bene sapere come individuare il problema e venirne a capo.

Soluzioni alternative

In alternativa ci si può affidare ad un plugin, come PW sales scheduler, che permette allo stesso modo di programmare i saldi sugli store in anticipo, scegliendo quali prodotti far rientrare nella campagna e la sua durata.

Dopo aver installato il plugin basterà:

  • Selezionare la voce marketing nel menu a sinistra, selezionando PW Sales Scheduler;
  • Impostare la data di inizio e fine della campagna;
  • Seguire i passaggi della procedura guidata per aggiungere i prodotti all’offerta;

Terminata la procedura si torna alla dashboard dell’evento dalla quale si possono creare altri eventi, aggiungere offerte a quelle già esistenti e modificare le impostazioni.

WooCommerce, Magento, PrestaShop o Shopify? Quale CMS scegliere per il proprio e-commerce?

Quando si vuole avviare un e-commerce è importante scegliere il giusto CMS (Content Management System) perché da questo dipenderanno molti aspetti futuri che hanno impatto sui costi aziendali e sulla complessità dei processi di gestione e manutenzione.

I CMS più utilizzati ad oggi per la creazione di e-commerce sono:

  • WooCommerce;
  • Magento;
  • PrestaShop;
  • Shopify.

Vediamoli nello specifico.

WooCommerce

È un plugin, gratuito, che permette di aggiungere le funzioni base di e-commerce ad un sito web WordPress. Questo integra perfettamente il commercio elettronico con i contenuti del sito, raccogliendo tutto in un unico contenitore.

Il sistema può essere arricchito attraverso estensioni, ne esistono sia di gratuite che a pagamento, che si adattano alla natura dei prodotti che vengono venduti e alla strategia di marketing che si vuole utilizzare.

La diffusione di questo CMS è data dalla semplicità di configurazione e gestione ma bisogna far attenzione a non sovraccaricare il sito di plugin perché si rischia di renderlo lento e poco usabile.

WordPress collabora continuamente con Google per offrire una piattaforma SEO Friendly, il plugin WooCommerce assicura molte possibilità di migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca e un facile adattamento agli aggiornamenti del browser.

Magento

È uno dei CMS più completi. Si tratta di una piattaforma open source, quindi il codice con cui è costruito il software è pubblico e modificabile, rendendolo estremamente personalizzabile e adattabile a qualsiasi progetto. La possibilità di configurare ogni aspetto lo rende un sistema complesso che richiede competenze di sviluppatori professionisti.

Essendo una piattaforma flessibile e scalabile, che da cioè la possibilità di ridimensionare lo shop e implementare diverse funzioni, è particolarmente indicata per progetti di medie e grandi dimensioni.

Magento è integrabile con altri software gestionali presenti in azienda e permette di organizzare in maniera avanzata il catalogo, l’evasione degli ordini e i pagamenti in diversi negozi contemporaneamente, fornendo dati approfonditi.

Un’altra caratteristica è il suo supporto alla vendita multicanale, dal proprio e-commerce alle piattaforme di social media e i mercati online (come Amazon e Ebay).

Fornisce infine una gamma di strumenti di marketing e assistenza clienti come l’email marketing, l’ottimizzazione dei motori di ricerca e l’analisi dei clienti.

PrestaShop

Si pone a metà tra la facilità di WooCommerce e la completezza di Magento, è una piattaforma gratuita disponibile con licenza open software, scaricabile dal sito ufficiale, rapida e di facile configurazione e gestione.

Anche PrestaShop è un sistema modulare che permette di implementare funzioni aggiuntive in seguito, ideale per e-commerce di piccole e medie imprese.

Shopify

Si tratta di una piattaforma SaaS, software as a service, che mette a disposizione una grande quantità di strumenti per costruire e gestire uno shop online, insieme a centinaia di modelli tra cui scegliere, già pronti per essere personalizzati con loghi, testi, immagini e video. Questo la rende adatta anche ad utenti senza particolari competenze nella programmazione.

Non richiede l’installazione di software su un proprio server, basterà creare un account, scegliere tra i piani di abbonamento mensili, che differenziano per numero di funzionalità e percentuali sulle vendite, e si potrà iniziare a configurare e a gestire il proprio negozio online.

I vantaggi dell’adottare una piattaforma SaaS, a differenza di una piattaforma software da scaricare e istallare su un server proprietario, riguardano la manutenzione e i costi: la tariffa del piano è fissa e comprende interventi di manutenzione e aggiornamenti per risolvere eventuali bug e problemi di sicurezza.

Aspetti da tenere in considerazione

Nella scelta del CMS più adatto al tuo e-commerce bisognerà tenere in considerazione:

  • Il tipo di prodotto che si vuole vendere e in che quantità;
  • Qual è il budget per la realizzazione e manutenzione;
  • Quali competenze informatiche sono a disposizione dell’azienda.

In questo modo ci si potrà orientare verso la soluzione più adatta, valutando la necessità di affidarsi ad un professionista in grado di fornire il supporto tecnico necessario sia nella fase di creazione che di gestione.