Non solo ChatGPT: 5 strumenti AI che faciliteranno il tuo lavoro

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha trasformato il modo in cui molte professioni vengono svolte. ChatGPT ha dimostrato di essere un valido alleato per generare testi, rispondere a domande e automatizzare processi. Tuttavia, esistono altri strumenti AI altrettanto utili che possono semplificare il lavoro quotidiano di freelance e professionisti con Partita IVA.

Di seguito, una selezione di cinque strumenti AI che potrebbero diventare indispensabili per ottimizzare il tempo e migliorare l’efficienza.

1. Grammarly per scrivere testi impeccabili

Grammarly è un correttore grammaticale avanzato basato su intelligenza artificiale. Permette di migliorare la qualità di testi scritti in inglese, identificando errori grammaticali, refusi e suggerendo riformulazioni per rendere il linguaggio più chiaro e professionale.

Questo strumento si integra facilmente con piattaforme come Google Docs, Word e persino browser web. Per i professionisti che lavorano con clienti internazionali, Grammarly rappresenta una risorsa preziosa per comunicare in modo efficace e senza errori.

2. DALL-E per creare immagini originali

Per chi lavora nel campo del design, del marketing o dei social media, DALL-E è uno strumento indispensabile. Questa AI sviluppata da OpenAI permette di generare immagini originali partendo da descrizioni testuali dettagliate.

Ad esempio, un freelance che si occupa di social media potrebbe utilizzarlo per creare visual accattivanti senza dover necessariamente ricorrere a software complessi. La capacità di creare contenuti personalizzati in pochi minuti consente di risparmiare tempo e di impressionare i clienti con progetti unici.

3. MidJourney per immagini artistiche

MidJourney è un altro strumento AI specializzato nella generazione di immagini, ma si distingue per il suo focus su contenuti artistici e creativi. Gli utenti possono inserire descrizioni testuali e ottenere opere d’arte digitali che possono essere utilizzate in progetti personali o professionali.

Questo strumento si rivela particolarmente utile per grafici, artisti e creatori di contenuti che desiderano integrare elementi visivi unici nelle loro attività, risparmiando tempo e risorse.

4. MeetGeek.ai per trascrivere e analizzare riunioni

MeetGeek.ai è una soluzione progettata per chi partecipa a numerose riunioni online. Questo strumento non solo trascrive automaticamente i contenuti delle riunioni, ma offre anche un riepilogo dettagliato e analisi chiave.

Grazie a MeetGeek.ai, è possibile ridurre il tempo speso nella stesura di verbali e assicurarsi che nessuna informazione importante venga trascurata. Un’ottima risorsa per freelance e professionisti che collaborano con team distribuiti.

5. Notion AI per organizzare il lavoro

Notion AI è un assistente virtuale integrato nella popolare piattaforma di gestione delle attività e dei progetti. Con questa funzionalità, è possibile creare automaticamente note, riepiloghi e pianificazioni, risparmiando tempo prezioso.

Professionisti e freelance possono utilizzarlo per gestire scadenze, coordinare team o semplicemente per tenere traccia di idee e appunti. Notion AI offre anche la capacità di generare contenuti sintetici a partire da testi più lunghi, un vantaggio per chi gestisce molteplici incarichi contemporaneamente.

Supporto fiscale al servizio dei freelance

Gestire una Partita IVA può essere complesso, soprattutto per chi si trova a destreggiarsi tra clienti, scadenze e obblighi fiscali. Disporre di un supporto adeguato è fondamentale per evitare errori e ottimizzare il tempo dedicato alla propria attività. In questo contesto, Fiscozen si distingue come un servizio innovativo che facilita la gestione della Partita IVA.

Fiscozen offre strumenti e supporto per calcolare tasse, monitorare scadenze e preparare le dichiarazioni fiscali. La piattaforma combina semplicità d’uso e assistenza di esperti, permettendo ai professionisti di concentrarsi sulle proprie attività principali senza preoccuparsi della burocrazia. Questa soluzione rappresenta un aiuto prezioso per chiunque voglia ottimizzare la gestione della propria fiscalità.

L’intelligenza artificiale al servizio dei freelance

Gli strumenti basati su intelligenza artificiale sono sempre più presenti nella vita lavorativa di chi possiede una Partita IVA. Queste tecnologie permettono di ottimizzare il tempo, aumentare la produttività e ridurre lo stress legato a compiti ripetitivi o complessi.

Tra le soluzioni menzionate, Fiscozen rappresenta un valido alleato per la gestione della fiscalità, un aspetto cruciale per chi lavora in proprio. Automatizzando calcoli e scadenze, consente di dedicare più energie allo sviluppo della propria attività.

Intelligenza Artificiale: Scopri Come Funziona ChatGPT

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando il nostro mondo in modi che solo pochi anni fa sembravano fantascienza. Tra le molte applicazioni dell’IA, una delle più sorprendenti è ChatGPT, un modello avanzato di elaborazione del linguaggio naturale sviluppato da OpenAI. In questo articolo, esploreremo cosa è ChatGPT, come funziona e come sta rivoluzionando la comunicazione tra esseri umani e macchine.

Che Cos’è ChatGPT?

ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale basato su GPT-4 (Generative Pre-trained Transformer 4). Questo modello è progettato per comprendere e generare testo in modo molto simile a come farebbe un essere umano. Utilizzando una grande quantità di dati di addestramento, ChatGPT può rispondere a domande, creare contenuti, assistere nella scrittura e persino tenere conversazioni su argomenti complessi.

Come Funziona ChatGPT?

1. Pre-Addestramento

Il processo inizia con il pre-addestramento, durante il quale il modello viene esposto a un vasto corpus di testo raccolto da internet. Questo corpus include articoli, libri, siti web e altro materiale scritto in varie lingue. Durante questa fase, ChatGPT apprende le regole grammaticali, il significato delle parole, le frasi e le strutture sintattiche. Tuttavia, è importante notare che il modello non comprende realmente il testo come farebbe un essere umano, ma riconosce schemi e correlazioni tra le parole.

2. Addestramento Fine-Tuning

Dopo il pre-addestramento, il modello passa attraverso una fase di fine-tuning. Durante questa fase, ChatGPT viene addestrato su set di dati più specifici e viene supervisionato da esseri umani per migliorare la qualità delle risposte. Gli esperti forniscono feedback sulle risposte del modello, aiutandolo a migliorare nel generare contenuti più coerenti e pertinenti. Questa fase permette a ChatGPT di affinare le sue capacità di comprensione e generazione del linguaggio.

3. Generazione del Testo

Quando un utente inserisce una domanda o un prompt, ChatGPT utilizza le conoscenze acquisite durante le fasi di pre-addestramento e fine-tuning per generare una risposta. Il modello analizza il prompt e prevede la sequenza di parole che è più probabile seguire, producendo un testo che sia coerente e pertinente al contesto. Grazie alla sua architettura avanzata, ChatGPT può gestire conversazioni complesse, mantenere il contesto e rispondere in modo naturale e fluido.

Applicazioni di ChatGPT

Le potenzialità di ChatGPT sono immense e si estendono a vari settori:

  • Assistenza Clienti: ChatGPT può essere integrato nei sistemi di supporto per rispondere alle domande dei clienti, risolvere problemi comuni e fornire informazioni in tempo reale.
  • Educazione: Può fungere da tutor virtuale, aiutando gli studenti a comprendere argomenti complessi e rispondendo alle loro domande.
  • Creazione di Contenuti: ChatGPT può assistere scrittori e creatori di contenuti nella generazione di testi, articoli e sceneggiature.
  • Traduzione e Interpretazione: Grazie alla sua capacità di comprendere diverse lingue, ChatGPT può essere utilizzato per tradurre testi e assistere nella comunicazione multilingue.

Vantaggi e Sfide

Vantaggi

  • Efficienza: ChatGPT può gestire un grande volume di richieste in breve tempo, migliorando l’efficienza operativa.
  • Accessibilità: Offre assistenza 24/7, rendendo il supporto sempre disponibile.
  • Personalizzazione: Può essere addestrato su dati specifici per rispondere in modo personalizzato alle esigenze degli utenti.

Sfide

  • Bias: Essendo addestrato su dati provenienti da internet, ChatGPT può ereditare bias presenti nei dati originali.
  • Comprensione Contestuale: Nonostante i progressi, il modello può ancora avere difficoltà a comprendere contesti complessi o ambigui.
  • Dipendenza dai Dati: La qualità delle risposte dipende dalla qualità dei dati di addestramento.

Conclusione

ChatGPT rappresenta un passo avanti significativo nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della comunicazione uomo-macchina. La sua capacità di comprendere e generare linguaggio naturale apre nuove possibilità in vari settori, migliorando l’efficienza e la qualità del servizio. Tuttavia, è importante continuare a sviluppare e migliorare questi modelli per affrontare le sfide esistenti e garantire che l’IA sia utilizzata in modo etico e responsabile.

L’intelligenza artificiale è qui per restare, e con strumenti come ChatGPT, siamo solo all’inizio di una nuova era di innovazione tecnologica.

Come Google Maps sta sfruttando l’intelligenza artificiale

Quando si è iniziato a parlare di intelligenza artificiale era difficile immaginare delle applicazioni concrete di questa che potessero far parte del nostro quotidiano. A distanza di poco tempo, però, sentiamo parlare sempre più di modi in cui questa viene sfruttata nella vita di tutti i giorni.

Un esempio è il modo in cui Google Maps, l’app più utilizzata per gli spostamenti, ha integrato l’Ai nel nuovo aggiornamento, potenziando le tecnologie già proposte da tempo e aggiungendo nuove funzioni che arricchiscono e completano la ricerca di informazioni per pianificare spostamenti e navigare.

Il primo campo di applicazione riguarda l’opzione della visuale tridimensionale, che nel nuovo aggiornamento verrà potenziata da un calcolo, permesso proprio dall’impiego dell’intelligenza artificiale, che aiuterà l’utente a scegliere il percorso migliore che riduca i consumi e salvaguardi l’ambiente.

L’obiettivo di Google Maps è sempre stato quello di rendere le mappe più intuitive possibili e utili nei casi più disparati, perciò ha trovato nell’intelligenza artificiale un prezioso alleato. 

Tra le novità presentate la più interessante è sicuramente l’Immersive Live View, visualizzazione immersiva, già anticipata ma ora pronta a prendere piede. Questa permetterà di esplorare i luoghi da remoto come se fossimo realmente presenti, sorvolando l’area virtualmente, vedendo come cambia a seconda delle ore del giorno e del meteo, con la possibilità di scendere a livello della strada, dando un’occhiata a negozi, bar e in generale all’atmosfera che emana.

Secondo una recente ricerca condotta sul territorio italiano da Censuswide per Google, il 90% degli utenti interpellati controlla l’anteprima visiva del percorso prima del viaggio, trovandola una delle funzioni più utili. Con Immersive Live View la preview del percorso sarà dettagliatissima.

Questa funzione impiega l’intelligenza artificiale e computer vision, fondendo insieme miliardi di immagini street view, satellitari e aeree, con tecniche varie che permettono di ricreare i luoghi.

La live view riguarderà nei prossimi mesi anche luoghi al chiuso, con 1000 nuovi aeroporti, stazioni ferroviarie e centri commerciali, rendendo semplicissimo orientarsi anche all’interno.

La funzione Ricerca con Live View, invece, è stata aggiornata in Lens in Maps, che si prefigge lo scopo di permettere all’utente di muoversi in località sconosciute come se fossero luoghi familiari. Una volta toccata l’icona e inquadrato l’ambiente si potranno vedere in sovraimpressione, grazie alla realtà aumentata, una serie di informazioni su fermate di mezzi di trasporto, bancomat, negozi, ristoranti circostanti e molto altro.

Per chi utilizza Maps per gli spostamenti in auto le novità riguardano indicazioni più precise nelle uscite o snodi autostradali più confusionari e la visualizzazione di edifici con una grafica realistica, che aiuti a comprendere al meglio il percorso.

L’intelligenza artificiale entra in gioco per aggiornare in modo più tempestivo e preciso i limiti di velocità nei tratti di strada percorsi.

I possessori di auto elettriche potranno accedere a informazioni sulla tipologia, capacità e compatibilità di stazioni di ricarica nelle vicinanze o in luoghi scelti.

Infine, la ricerca in Google Maps si sta evolvendo per dare ancora più risposte agli utenti. Cercando qualcosa di specifico come il posto migliore per acquistare una tipologia di abbigliamento o un’attività da fare per il weekend si otterranno risultati fotografici che si basano sull’analisi di miliardi di foto condivise dalla comunità Google Maps e riordinate dall’intelligenza artificiale con modelli avanzati di riconoscimento. Basterà scorrere i risultati per scoprire di più e salvare le opzioni in un elenco consultabile in seguito.

Tramite l’impiego dell’intelligenza artificiale, quindi, Google Maps sta attivamente trasformando il modo in cui le persone esplorano e navigano.

Tutti parlano di ChatGPT: cos’è e come funziona?

Da diversi mesi tutti parlano ed utilizzano ChatGPT, ma che cos’è e come funziona? ChatGPT, acronimo di Generative Pretrained Trasformer, è un chatbot, ovvero un software progettato per fornire risposte, informazioni e assistenza all’utente in chat attraverso un linguaggio che potremmo definire naturale, colloquiale. Quest’ultima caratteristica è ciò che lo differenzia dagli altri chatbot.

Alla base del funzionamento di ChatGPT c’è l’intelligenza artificiale, non a caso si tratta di una creazione di OpenAi, organizzazione dedicata alla ricerca e lo sviluppo di quest’ultima.

Il modello è stato addestrato utilizzando una grande quantità e varietà di testi (tra cui articoli di giornale, libri, documenti, contenuti web…) e perfezionato attraverso:

  • un processo di apprendimento supervisionato che prevedeva degli istruttori impegnati nella simulazione di conversazioni interpretando entrambe le parti, l’utente e il chatbot;
  • un processo di apprendimento per rinforzo che incoraggiava le azioni corrette permettendo al sistema di perfezionarsi.

Il database su cui è stato addestrato il sistema è fermo al 2021 e non ha accesso a internet per trovare informazioni aggiornate ma continua a migliorare la sua capacità di interazione grazie agli scambi con gli utenti.

Come si può provare ChatGPT?

Per utilizzare ChatGPT basta collegarsi al sito web ufficiale del servizio e creare il proprio account. Il software è gratuito nel suo piano base ma è anche previsto un piano a pagamento che, per un costo di 20€ mensili, garantisce dei vantaggi tra cui l’accesso al tool anche quando la domanda è alta, l’utilizzo anticipato di nuove funzioni e risposte più rapide.

Compilati i campi ci ritroviamo davanti la nostra chat e potremmo procedere digitando la nostra richiesta nello spazio predisposto nella parte inferiore della pagina. Nel caso di richieste semplici la risposta dell’algoritmo è immediata, mentre per richieste più articolate bisognerà attendere qualche minuto.

Quali sono le applicazioni pratiche?

ChatGPT è molto utile per avere informazioni in modo diretto, ancora di più rispetto a un motore di ricerca, ma l’approccio aperto che lo caratterizza e che gli consente di fornire risposte sempre nuove all’input dell’utente lo rendono particolarmente adatto nei casi di richieste con un alto grado di originalità o creatività. Alcune delle applicazioni più comuni sono:

  •  Scrittura creativa, con la generazione di testi, applicabile per la descrizione di prodotti, per la creazione di articoli di giornale, post per i social, email, report, etc;
  • Assistenza automatizzata, l’algoritmo è in grado di generare risposte automatiche perfette per fornire assistenza (pensiamo ai servizi clienti o agli assistenti personali virtuali);
  • Riepilogo automatico, la capacità di apprendimento e comprensione del testo fa si che sia in grado di riassumere lunghi documenti o testi;
  • Traduzione automatica, da un testo di partenza a molteplici lingue;
  • Generazione di codice in diversi linguaggi di programmazione.

ChatGPT bloccato in Italia

Lo scorso 20 marzo ChatGPT è stato oggetto di una perdita di dati riguardanti le conversazioni degli utenti e le informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio. Questo ha fatto si che si accendessero i riflettori sulla gestione di questi stessi dati.

Il garante della protezione dei dati personali ha disposto una limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti della società che gestisce la piattaforma, sottolineando la mancanza di un’informativa agli utenti sulla raccolta e conservazione dei dati allo scopo di addestrare gli algoritmi alla base funzionamento della piattaforma e l’assenza di filtri per la verifica dell’età degli utenti (il servizio è rivolto ai maggiori di 13 anni e si rischia di esporre i minori a risposte non idonee al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza).

In risposta, la società ha sospeso ChatGPT in Italia annunciando successivamente un’importante modifica che riguarda la possibilità di disattivare la cronologia delle chat tramite le impostazioni. Nel caso in cui questo avvenga le conversazioni non saranno utilizzate per addestrare e migliorare il modello alla base del software.

“Quando la cronologia della chat è disabilitata – si legge sul comunicato dell’azienda di San Francisco – conserveremo le nuove conversazioni per 30 giorni e le esamineremo solo quando necessario per monitorare eventuali abusi, prima di eliminarle definitivamente”.

Sino a oggi gli utenti potevano chiedere la cancellazione della cronologia delle chat, ma le conversazioni restavano a disposizione di OpenAI per il miglioramento della sua tecnologia.